Quale PC prendo con la Carta del Docente nel 2017?
Questo post arriva un po’ in ritardo, perchè immagino che arrivati a luglio molti degli amici/parenti/conoscenti che lavorano nel mondo della scuola abbiano già ampiamente esaurito il bonus da 500€ che ormai da due anni lo Stato italiano gli omaggia. Magari qualcuno però ancora non lo ha speso ed è ancora indeciso se comprarsi una montagna di libri, l’abbonamento al teatro o, arrivando ad un livello più materiale, il computer nuovo.
Per quanto riguarda i libri lascio i consigli a chi è più ferrato di me in materia, mentre se avete ancora sullo scaffale metà dei libri che avete comprato lo scorso anno e quest’anno avete deciso di rottamare il computer con ancora Windows XP che utilizzate per scrivere i compiti in classe, allora questo post fa per voi.
Ve lo dico subito: se volete un PC portatile che vi possa dare delle soddisfazioni per un po’ di tempo, 500€ non bastano. Si, è possibile comprare dei computer a 399€ o 499€ “tanto io il computer lo uso poco e solo per le cose della scuola” ma la mia esperienza in materia ve lo sconsiglia assolutamente. A meno che non vogliate poi smontare mezzo portatile per sostituire l’hard disk con un SSD: la cosa spesso è fattibile, ma alla fine avrete speso quasi uguale, e se non avete un amico smanettone che ve lo fa aggratis (e spero che NON ve lo faccia gratis! Diciamo basta allo sfruttamento degli amici smanettoni!) spendereste anche di più, con un risultato finale inferiore.
Ci sono due aspetti che non devono mancare in un portatile nel 2017: Disco SSD da almeno 256GB e schermo fullHD. Il primo è imprescindibile, perchè fa una differenza abissale a livello di prestazioni e di reattività del computer; il secondo perchè oggigiorno infilano schermi 2K anche nei telefoni da 5,5″ e anche quelli da 100€ fanno i filmati in fullHD, inoltre anche le pagine web sono sempre più ottimizzate per dispositivi ad alta risoluzione.
Dopo questa introduzione lunga ma necessaria, vediamo un paio di modelli che mi è capitato di suggerire negli ultimi mesi: sono entrambi PC piccoli e leggeri, touch screen e con lo schermo ruotabile a 360° che vi permette di metterlo “a tenda” e di fare delle presentazioni in classe con la LIM molto scenografiche 🙂

Il primo è l’Asus UX360CA, un portatile d 13,3″ con schermo fullHD, 4GB di RAM e disco SSD da 256GB. La particolarità di questo portatile è il processore M3-7Y30, dalle prestazioni comunque buone e dai consumi bassissimi, che ha permesso di realizzare un pc “fanless” ovvero completamente silenzioso, senza ventola. Inoltre, la batteria dura davvero molto, ho verificato che con un uso medio si fnno tranquillamente dalle 7 alle 9 ore di utilizzo effettivo (poi dipende, ne potete fare 4 come 12…). Il color “oro” in realtà non è così dorato-e-tamarro come sembra dalle foto, ma è gradevolisimo. Ed il prezzo? Attualmente, al momento in cui scrivo si trova a poco meno di 680€.
Se invece volete avere un po’ più di margine per un utilizzo più impegnativo l’alternativa è l’Acer Spin 5, sempre da 13,3″ con schermo fullHD e SSD da 256GB, ma con 8GB di RAM e processore i5-7200U che gli permettono di svolgere più agevolmente anche compiti più gravosi come realizzare un video o eseguire più attività contemporaneamente, con lo svantaggio di avere una ventola che nell’Asus è assente e una batteria che inevitabilmente durerà meno. La linea è molto carina anche in questo caso, con un colore nero più classico, e viene mantenuto comunque lo schermo ruotabile e touch screen. In più, l’Acer ha una porta HDMI standard che vi permette di collegarci un proiettore senza dover comprare un adattatore micro-HDMI come nel caso dell’Asus. Tenete presente, invece, che per collegare un vecchio prouettore VGA dovrete in entrambi i casi dotarvi di un adattatore esterno! Il prezzo dell’Acer attualmente è sui 750€ scarsi ma un mese fa l’ho visto anche sotto i 700, quasi allo stesso prezzo dell’Asus, quindi se vi aggrada questo modello vi consiglio di monitorare il prezzo per qualche tempo e vedere come cambia.
Se avete altri dubbi in merito o volete delle info su altri PC perchè le vostre esigenze sono diverse e lo volete “con lo schermo da 17 pollici almeno la sera mi ci guardo anche i film” scrivete pure al Gufo, per email oppure nei commenti…basta che non mi venite a chiedere “Si, ok, bello il post ma quale computer compro a 300€? Buono però eh, che mi duri almeno 5 anni!” 😉

Commenti recenti