Un telefono sotto i 200€: è possibile senza troppe rinunce?
Molte volte, quando mi viene chiesto un consiglio per un nuovo smartphone, alla mia immediata domanda “quanto vuoi spendere?” la risposta è “il meno possibile”. Ora, il concetto di “meno possibile” è quanto mai vario: ad esempio, meno-possibile-ma-deve-essere-un-iphone significa almeno 300€ stando su modelli ormai fuori produzione, mentre fino ad un paio di anni fa la risposta poteva che davo sempre era “OK, con 79-99€ prendi un Windows Phone base tipo Lumia 635/550 e sei a posto se non hai troppe esigenze”. Oggigiorno, con l’estinzione dei Windows Phone (sigh!) la risposta è giocoforza un telefono Android. Si, ma quale… Un esempio di risposta sbagliata è “compro il Samsung base appena uscito” che ha un hardware ridicolo, 1,5GB di RAM e 8GB di memoria con ben 4GB liberi al primo avvio, roba che dopo 3 mesi 3 hai finito la memoria e Whatsapp non ti si aggiorna più, e non ci sono microSD aggiuntive che tengano..
Fortunatamente, i cinesi in questo caso ci hanno dato una mano. Si, perchè proprio alcuni brand cinesi oggi ci danno la possibilità di acquistare un telefono sotto i 200€ senza troppe rinunce: 3GB di RAM, 32GB di memoria integrata, uno schermo decente e una buona batteria, senza dover per forza andare ad installare a mano ROM italiane perché il telefono era d’importazione oppure dover rinunciare alla garanzia. Nella fattispecie, Honor (che è una sussidiaria della più nota Huawei) e Xiaomi fanno al caso nostro: vediamo dunque due alternative, entrambe adatte a chi non ha richieste eccessive da un telefono ma vuole qualcosa che nell’uso quotidiano non diventi frustrante dopo 2 mesi dall’acquisto.

Se il budget può arrivare ai 180€ e non vi infastidisce uno schermo da 5,5″ (come un iPhone in versione “plus” per dire), l’Honor 6X nella versione da 32GB è la scelta migliore: ad un prezzo vantaggioso abbina scocca in metallo ben fatta, batteria capiente da 3340 mAh, un processore octa-core Kirin 655 a 2.1/1.7GHz dalle buone prestazioni e soprattutto 3GB di RAM e 32GB di memoria interna, caratteristica non comune in questa fascia di prezzo ed essenziale per non andare ad avere problemi di memoria a brevissimo termine. Inoltre, ha una discreta doppia fotocamera da 12+2 mpx (anche se la fotocamera secondaria serve solo per il finto-sfocato-dello-sfondo alias fake-bokeh che sinceramente non mi fa inpazzire), un ottimo lettore di impronte digitali e un più che buono schermo 5,5″ a risoluzione fullHD. Il software Android è attualmente aggiornato alla versione 7 con interfaccia EMUI 5.1, la stessa che trovate sui telefoni Huawei, molto completa e non eccessivamente pesante. In futuro potrebbe anche essere aggiornato ad Android 8 Oreo, ma onestamente se non dovesse arrivare non ne farei un problema.
Qualora invece il vostro budget sia di massimo 150€ oppure siete allergici ai telefoni vagamente padelloni e preferite un profilo più “slim”, lo Xiaomi Redmi 4X fa per voi: con uno schermo da 5″ a risoluzione HD mantiene delle dimensioni più contenute, integrando al contempo una batteria da ben 4100 mAh: se ne farete un uso moderato i 2-3 giorni di autonomia sono alla vostra portata: una dote non del tutto comune nemmeno tra i vari top di gamma, che tra schermi ultradefiniti e processori che non stonerebbero su un netbook faticano ad arrivare a sera. Così come per l’Honor, manteniamo una bella scocca in metallo, il lettore di impronte e i 3GB/32GB di RAM ed archiviazione. Il processore è uno Snapdragon 435, octa-core a 1.4 GHz, un po’ più lento del Kirin ma comunque in grado di garantire una buona esperienza d’uso a patto di non esagerare con app e giochi molto pesanti. La fotocamera è una 13 mpx, un po’ inferiore rispetto all’Honor ma comunque accettabile, soprattutto con una buona illuminazione.
Veniamo al dunque: quanto ci fa spendere il Gufo per questi due telefoni? Beh…..100€ ancora non bastano per avere un telefono Android decente, però non siete obbligati ad arrivare a 200: l’Honor 6X costa al momento sui 180€ o poco più, mentre lo Xiaomi Redmi 4X lo trovate adesso sotto i 150€. A voi la scelta…e se le vostre esigenze telefoniche sono diverse chiedete al Gufo che troveremo quello che fa per voi! Ad esempio, se il vostro budget è doppio ci sono diverse opzioni interessanti..che vedremo casomai in futuro!
ciao..cosa ne pensi del Nokia 6 DS?
…che merita aspettare l’uscita del nuovo 6.1 modello 2018, a breve!