Il monitor per il PC di uso quotidiano
Bentrovati a tutti! Il gufo si è preso una (lunga) pausa estiva, ma adesso è pronto a soddisfare di nuovo le vostre richieste! Oltre un anno fa avevamo visto quali erano i monitor da prendere in considerazione per un utilizzo avanzato – semiprofessionale, mentre oggi grazie alla richiesta di un’amica vedremo quale è il monitor più indicato per un utilizzo domestico collegato ad un PC fisso ma, volendo, anche ad un portatile.
Rispetto a qualche anno fa, dove il 95% dei monitor domestici erano degli schermi LCD con il pannello TN+film dagli angoli di visione pessimi, adesso è abbastanza facile trovare degli schermi IPS o VA anche sulla fascia bassa o medio/bassa del mercato. La differenza, anche nell’uso quotidiano semplice, è molta ed è tutta a favore degli schermi IPS e VA: hanno una maggiore gamma cromatica – ovvero riescono a mostrarvi una varietà di colori maggiore – e degli angoli di visione che sono più che buoni anche quando osservati lateralmente o dall’alto/basso. Solo gli utenti più appassionati di videogames sparatutto spesso prediligono ancora i monitor TN per i loro inferiore tempo di risposta, ma per quasi la totalità degli altri utenti inclusi i giocatori occasionali non è una cosa da tenere in considerazione.
Esiste una grande varietà di monitor IPS o VA di polliciaggio “domestico”, ovvero in formato 16/9, risoluzione 1920×1080 e dimensione di 21,5″: negli anni, il gufo ha acquistato in ambito lavorativo decine di questi monitor e quello che attualmente vi suggerisce è un modello di AOC, più precisamente il modello I2269. Questo monitor è sul mercato da diversi anni ma ancora in commercio, e si presenta esteticamente in maniera gradevole con una cornice “a filo schermo” che quando è spento risulta invisibile. La fattura è in plastica nera lucida e argento satinato, economica ma più curata rispetto ad altri prodotti di pari prezzo.
La qualità del pannello è più che buona, con una luminosità suffciiente anche per ambienti abbastanza illuminati, una superficie opaca abbastanza antiriflesso e ottimi colori. La differenza maggiore rispetto ad altri monitor della stessa fascia di prezzo è la varietà di porte offerte: oltre alla solita VGA che oramai vi suggerisco di non usare più se non siete costretti, offre 2 porte HDMI ed anche una DisplayPort, molto apprezzata in ambito pro e semi-pro. Nella confezione, tra l’altro, è incluso anche il cavo HDMI oltre al solito VGA, una cosa che in questa fascia di prezzo fa solo AOC e non su tutti i prodotti. Tra l’altro, il monitor include due piccoli altoparlanti (di scarsa qualità, ma sufficienti a non rimanere completamente senza audio) che se utilizzate le connessioni digitali HDMI o DisplayPort sono attivi senza dover collegare altri cavi audio. Non ci sono porte USB con funzionalità di hub o uno stand che vi permetta di regolarlo in altezza – c’è solo il “tilt” – ma il prezzo giustifica ampiamente queste mancanze: attualmente lo si trova a meno di 120€ spedito, un prezzo davvero ottimo. Volendo, esiste anche la versione da 23″, un po più grande ma con la stessa risoluzione, che secondo me non giustifica gli oltre 40€ di differenza di prezzo.
Con questo per oggi è tutto: fatevi sotto con le vostre richieste in modo che il prossimo articolo lo riesca a fare prima di 3 mesi! 😀
Grazie del suggerimento molto gradito. Ho comprato il prodotto