Il cellulare, ma di taglia “small”: ormai una rarità
La scorsa settimana ho sentito un mio amico (corresponsabile, tra l’altro, del nome di questo blog) che era stato abbandonato dopo ben 3 anni dal suo fido telefono, un Sony Z1 Compact anch’esso all’epoca suggerito dal Gufo. Come…solo 3 anni? Diciamo che oggi una persona che tiene più di tre anni lo stesso telefono è diventata una rarità, a parte il sottoscritto e pochi altri, ma questo è un altro discorso, magari ne parliamo un’altra volta… Veniamo al dunque: il mio amico vorrebbe un telefono dalle dimensioni simili, che permettano di usarlo bene con una mano sola “anche se uno ha le dita tozze”, testuali parole.
Ora, lo Z1 Compact aveva uno schermo di 4,3″, taglia che adesso non è in voga nemmeno per i telefonini dedicati ai bambini o agli anziani. Si trova ancora qualche telefono sotto i 5″ ma con un hardware che ti fa pentire di averlo preso dopo 2 giorni dall’acquisto, quindi meglio evitare. Android, d’altronde, per girare bene ha bisogno di avere sotto un hardware prestante, non è un sistema che gira bene anche sui telefoni da 79€ come l’ormai – ahimè – defunto Windows Phone, che tante soddisfazioni dava anche su telefoni davvero entry level.
Le alternative che abbiamo visto erano due, su due fasce di prezzo differenti e agli antipodi anche come piattaforma: rimanere su Sony con il recentissimo XA1 oppure passare al lato oscuro della telefonia, quello con la mela (si scherza eh, non ve la prendete fanboy Apple!) con l’iPhone SE nel recente taglio da 32GB: il 16GB è assolutamente incomprabile nel 2017.
Alla fine il confronto è stato vinto dal Sony Xperia XA1, che rispetto ai vari telefoni Android da 5″ ha la particolarità di avere una cornice laterale quasi inesistente e il vetro arrotondato al bordo, in modo da rendere di fatto l’uso con una sola mano molto più agevole rispetto ad un classico telefono da 5,2″. Inoltre offre un hardware moderno con processore octa-core a basso consumo, 3GB di RAM, 32GB di memoria espandibile e fotocamera di alto livello da 23mpx. Non ha lo schermo fullHD o quadHD nè il lettore di impronte, ma è il prezzo da pagare per la maneggevolezza.
E poi, volete mettere l’avere un telefono che non ha quasi nessuno, invece del solito Samsung o Huawei entry-level da 150€ che sarebbe l’alternativa a cui tutti penserebbero in prima battuta quando si pensa ad un telefono compatto? Il Sony, al momento in cui scrivo, si trova sui 240€, ma essendo uscito da poco il suo prezzo calerà sicuramente a breve attorno alla soglia dei 200€. Il telefono con la mela che era in ballottaggio col Sony costava, in media, circa 100€ in più.
Se volete saperne di più oppure chiedermi dove poter comprare questo telefono, scrivete pure al Gufo! cosacompro@consiglidelgufo.it
EXTRA CONTENT! Di seguito un divertente scambio di battute realmente accaduto tra me e il mio amico, mentre parlavamo delle dimensioni dei vari telefoni (ho scritto TELEFONI!). Parlavamo di quelli più in voga oggi come dimensioni, quelli da 5,2″ come il mio Lumia 950:
“[…] l’unica perplessità resta la dimensione perché sono abituato a usare una mano […]”
“[…] Se ci si vedeva ti facevo palpare il mio che è da 5.2″… con una mano ci si fa bene ma chiaramente è un po’ più sul grande […]”
E CON QUESTA CHIUDIAMO E ALLA PROSSIMA!
In esclusiva per i Consigli del Gufo ecco il neo-possessore con il suo nuovo telefono 😉
UPDATE dell’11 luglio: Oggi è il prime Day e Amazon offre il Sony XA1 a 175€ , decisamente un prezzo molto allettante! Se siete in cerca di un telefono su questa fascia di prezzo, non fatevelo scappare 😉
http://amzn.to/2t8LTLr